Annotazioni
La località di Brunelli, richiamata nella poesia, è situata nel circondario di Borgotaro nell'alta val Taro.
![]() |
Panorama di Borgotaro |
Borgotaro e il suo circondario
Borgotaro e il suo Circondano sono situati lungo la valle del fiume Taro il quale nasce dal monte Penna, che si trova al confine con la Liguria, e sfocia nel Po nei pressi di Roccabianca, ricevendo a Fornovo le acque dell’affluente maggiore, il Ceno.
Il territorio Valtarese è prevalentemente montuoso: l’elevatezza del fondo della vallata, sui livello del mare, varia da 300 a 600 metri; l’altezza delle catene che lo cingono può calcolarsi da 800 a circa 1500 metri.
Il monte che sovrasta e domina la cittadina è il Molinatico, situato ad est, tra la vai di Taro e la vai di Magra, in Toscana.
Il clima è piuttosto mite, perchè risente l’influenza dei venti marini, data la vicinanza con la Liguria.
Nei fianchi della valle, oltre all’estensione di boschi e terreni coltivi, sono site piccole frazioni che ebbero influenza attiva e decisiva per l’economia e lo sviluppo di quest’area; sono: Porcigatone, Brunelli, Caffafaccia, S.Pietro, S.Martino, Ostia, Tiedoli, Belforte, Baselica, Pontolo, Vaidena, S.Vincenzo e Rovinaglia.
Ora questi “villaggi”, un tempo molto popolati, sono abitati esclusivamente da poche persone anziane, perchè i giovani si sono trasferiti in altri centri che offrono maggior possibilità di lavoro.
Per la posizione geografica di confine del territorio, la popolazione ha integrato nel tempo diverse tradizioni e culture e le ha conservate gelosamente fino ai giorni nostri, dimostrando di appartenere ad una comunità che ha sentito e sente i valori della storia locale, ma che da sempre desidera aprirsi e spaziare nel mondo, per arricchirsi culturalmente ed economicamente.
Il territorio Valtarese è prevalentemente montuoso: l’elevatezza del fondo della vallata, sui livello del mare, varia da 300 a 600 metri; l’altezza delle catene che lo cingono può calcolarsi da 800 a circa 1500 metri.
Il monte che sovrasta e domina la cittadina è il Molinatico, situato ad est, tra la vai di Taro e la vai di Magra, in Toscana.
Il clima è piuttosto mite, perchè risente l’influenza dei venti marini, data la vicinanza con la Liguria.
Nei fianchi della valle, oltre all’estensione di boschi e terreni coltivi, sono site piccole frazioni che ebbero influenza attiva e decisiva per l’economia e lo sviluppo di quest’area; sono: Porcigatone, Brunelli, Caffafaccia, S.Pietro, S.Martino, Ostia, Tiedoli, Belforte, Baselica, Pontolo, Vaidena, S.Vincenzo e Rovinaglia.
Ora questi “villaggi”, un tempo molto popolati, sono abitati esclusivamente da poche persone anziane, perchè i giovani si sono trasferiti in altri centri che offrono maggior possibilità di lavoro.
Per la posizione geografica di confine del territorio, la popolazione ha integrato nel tempo diverse tradizioni e culture e le ha conservate gelosamente fino ai giorni nostri, dimostrando di appartenere ad una comunità che ha sentito e sente i valori della storia locale, ma che da sempre desidera aprirsi e spaziare nel mondo, per arricchirsi culturalmente ed economicamente.
Dalla tesi di Stefania Terroni.
Il profumo del pane: cosa c'è di più semplice, eppure in tanta semplicità c'è una grandezza indicibile....Come in questa poesia, parole semplici, che infondono pace e serenità.
RispondiEliminaMaria